




SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) è il modello pubblico italiano che offre accoglienza diffusa e percorsi di integrazione a richiedenti asilo, rifugiati e persone vulnerabili.
Negli ultimi mesi, i ragazzi del progetto SAI di Arce hanno preso parte a tre giornate significative, diverse tra loro, ma unite da un filo comune: la scoperta, il rispetto e il desiderio di sentirsi parte attiva della comunità.
– La prima tappa è stata Napoli, dove i ragazzi hanno avuto l’occasione di esplorare la città e immergersi nella sua bellezza multiculturale, tra arte, storia e quotidianità viva. È stato un incontro con l’accoglienza che si respira tra i vicoli, i colori e le persone.
– Poi, la visita alla moschea, un momento di raccoglimento e di spiritualità, ma anche di confronto sereno sul significato del vivere insieme, nella diversità delle fedi e delle esperienze.
– Infine, una giornata di cura del territorio proprio ad Arce, dove hanno partecipato attivamente alla raccolta dei rifiuti insieme ai volontari locali.
Questi momenti non sono solo attività, ma tappe di un percorso in cui le distanze si accorciano, i confini si superano e le differenze diventano ricchezza.